L’area del Pian del Re che fa parte del Mab Unesco, Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, occupa 465 ettari intorno alle sorgenti del Po, poste a 2.020 metri s.l.m. e ai piedi del Monviso. La ricchezza d’acqua e la morfologia del suolo hanno dato origine ad una torbiera, un habitat di particolare interesse botanico, dove è presente una ricca varietà di specie, tra cui spiccano “relitti” di flora glaciale risalenti anche a duecentomila anni fa.
Inoltre è il territorio di un raro e piccolo anfibio endemico, la salamandra nera di Lanza.
ANNIBALE E IL MONVISO
Nel 2017 un team di studiosi canadesi, estoni irlandesi finanziati dal National Geographic ha condotto uno studio composto da piccoli scavi e rilievi per dimostrare che Annibale passò da qui quasi 2200 anni fa.
Secondo William Mahaney, professore emerito dell’Università di Toronto in Canada, Annibale è entrato in Italia passando dal colle delle Traversette, valico a 2950 mt che separa il Piemonte dalla valle francese del Guil.
Gli studi hanno evidenziato uno strato scuro a circa 30 centimetri di profondità, composto da materiale organico che emana cattivo odore. Probabilmente si tratta di sterco di cavalli, presente in grandi quantità e non spiegabile in condizioni normali.